Hic et Nunc

Mysterium Festival, mercoledì 6 e giovedì 7, l’opera di Ariel Ramirez

05 Apr 2022

Misa Criolla, la gioia della preghiera

Mercoledì 6 aprile alle 20.15 nella chiesa Angeli Custodi e giovedì 7 aprile, stessa ora, nella chiesa Sant’Antonio a Taranto, in programma una delle più importanti produzioni dell’ottava edizione del Mysterium Festival: “Misa criolla” di Ariel Ramirez eseguito dal gruppo Inty Raymi e il L.A. Chorus diretti dal Maestro Sergio Lella. Anche in questo caso, ingresso libero su prenotazione (green pass e mascherina Ffp2 obbligatori).

Composta dal musicista argentino nel 1963, l’opera utilizza un testo liturgico spagnolo approvato dalla Chiesa cattolica (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei) sovrapponendolo alle forme musicali folkloristiche dell’America Latina. Per sottolineare il carattere universale e atemporale di questa musica, l’opera viene interpretata con strumenti classici (chitarra, pianoforte e contrabbasso) insieme con strumenti tipici del folklore andino pre e post-colombiano (charango, bombo, sikus, quena e una serie di percussioni di ogni tipo). La nuova veste musicale che ascolteremo in questa occasione arricchisce la preghiera di significati gioiosi e restituisce un valore autentico alle parole che spesso recitiamo senza pensare.

Non solo chiese ad ospitare l’intera rassegna, ma anche luoghi di interesse storico e culturale: il Museo archeologico nazionale della Magna Grecia (MArTA), la sede dell’Università “Aldo Moro” ex Caserma Rossarol, il Castello aragonese, l’ex chiostro della chiesa del SS. Crocifisso, il santuario dei Santi Medici in città vecchia, infine il teatro comunale Fusco e il teatro Orfeo.

La direzione artistica del Mysterium Festival è del maestro Pierfranco Semeraro, quella dell’Orchestra Magna Grecia del maestro Piero Romano. La rassegna di eventi di fede, arte, storia, tradizione e cultura è promossa dall’Arcidiocesi di Taranto, insieme con l’Orchestra della Magna Grecia, il L.A. Chorus, il Comune di Taranto, la Regione Puglia, il Ministero della Cultura e Le Corti di Taras, con la collaborazione di “Fondazione Puglia”, “Programma Sviluppo”, “BCC San Marzano di San Giuseppe”, “Comes”, “Chemipul”, “Fondazione Taranto e la Magna Grecia”.

Ingresso libero su prenotazione. Richiesti: green pass e mascherina Ffp2. Info: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935); prenotazione possibile anche sul sito eventbrite (www.eventbrite.it).

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]