Ecclesia

Presentato il restauro della facciata della Santa Teresa

04 Apr 2022

di Marina Luzzi

La vecchia chiesa di santa Teresa si rifà il look. I lavori di restauro della facciata sono stati presentati alla stampa sabato sera da mons. Paolo Oliva, storico parroco. «La Santa Teresa è stata costruita nel 1931 e non è stata più toccata. Insomma a 90 anni serviva un restauro conservativo. Grazie alla collaborazione della Regione Puglia – commenta – e all’imprescindibile sostegno dei parrocchiani, siamo riusciti a rimettere a nuovo tutta la facciata esterna. Parlo di quella principale ma anche di quelle laterali. Noi vorremmo ora completare il lavoro, restaurando gli interni. L’abside ha delle raffigurazioni sulla vita di santa Teresa che è un peccato lasciare all’incuria: nella parte superiore, come comunemente avviene, c’è la raffigurazione della santa in gloria, mentre nella parte inferiore altri due dipinti: la visita di santa Teresa a papa Leone XIII, prima di entrare nel monastero carmelitano di Liseaux, dato che essendo minore serviva l’autorizzazione, e la rappresentazione della sua vita nella celletta mentre scriveva, su indicazione della madre superiora, la sua autobiografia. Sono dipinti su intonaco molto delicati, che risalgono al 1934. Hanno un valore storico e affettivo, più che artistico.

Le infiltrazioni d’acqua hanno compromesso gran parte di queste belle immagini da parete. Speriamo di riuscire a farle tornare a splendere». In attesa di capire a quanto potrebbero ammontare le spese per questo ulteriore lavoro di ripristino, mons. Paolo Oliva fa un appello ai donatori. «La nostra parrocchia, insediata a ridosso delle cosiddette “palazzine”, è uno dei quartieri periferici di Taranto che risalgono all’inizio del XX secolo più popolosi e sono certo che una gran parte di tarantini è nata, cresciuta e vissuta in questo quartiere. Quindi il legame affettivo e territoriale è forte. Inoltre la vecchia chiesa viene ancora utilizzata come cappella quotidiana, per le adorazioni eucaristiche, per incontri di catechesi allargati, perché contiene un buon numero di persone. Aiutateci con entusiasmo e collaborazione a lasciare un segno importante in un piccolo pezzo di storia di Taranto».

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]