Otium

Mysterium Festival: Pasqua nei quartieri, al via la IV edizione

31 Mar 2022

Dopo 2 anni di restrizioni, torniamo a rivivere i Riti della Settimana Santa in presenza

“Pasqua nei quartieri”, la rassegna musicale che costituisce un momento di riflessione religiosa in musica  nelle parrocchie di perifieria di Taranto, alla sua IV edizione,  voluta da Carmen Galluzzo Motolese e sostenuta dall’associazione Marco Motolese, Club per l’Unesco Taranto e associazione ArmoniE OdV, quest’anno ha il pregio di essere abbinata al Mysterium Festival organizzato dalla Ico Magna Grecia di Taranto.

Il primo appuntamento avrà luogo sabato 2 aprile 2022, alle ore 19.30, chiesa ipogeo di Santa Rita (adiacente alla chiesa di S. Antonio – via Duca degli Abruzzi) con il concerto per arpa di Susanna Curci,  nata a Taranto nel 1989 e diplomata in arpa con il massimo dei voti presso il conservatorio Giovanni Paisiello di Taranto sotto la guida di Maria Grassi. Si è perfezionata con  Paloma Tironi, Susanna Mildonian, Giselle Herbert, Anna Loro, Marcella Carboni, Dahba Awalom. Ha partecipato a diversi concorsi nazionali e internazionali, classificandosi sempre tra i primi posti. Si è esibita in festival e teatri nel territorio sia da solista che con vari ensemble. Ha suonato con diverse orchestre, tra cui l’orchestra sinfonica Giovanni Paisiello, l’orchestra sinfonica Vox populi, la Giovane Orchestra Jonica e l’orchestra del conservatorio Nino Rota di Monopoli. Ha collaborato con diversi artisti del territorio, prendendo parte agli album “Succede Qualcosa”, di Andrea Musci (Angapp Music, 2017) e “Blue Paintings”, di Angela Tursi (Angapp Music, 2018). Dopo aver conseguito una laurea in Lettere moderne, si è avvicinata alla musicoterapia, conseguendo nel 2015 l’attestato di “Tecnico del modello Benenzon” e frequentando la scuola quadriennale di musicoterapia presso la Pro Civitate Christiana di Assisi, conseguendo il diploma nel 2018. Nel marzo 2022 consegue il diploma presso il corso nazionale di formazione Musica in Culla – Metodo Gordon con il maestro Paola Anselmi presso Scuola popolare di Musica “Donna Olimpia” – Roma.

In programma Musiche di  Haendel, Caccini,  Mozart, Mascagni e la partecipazione di

Palma di Gaetano – Flauto.

 

Secondo e ultimo appuntamento, lunedì 11 aprile 2022, ore 20, Chiesa San Lorenzo da Brindisi – Viale Magna Grecia – sarà protagonista l’Orchestra da Camera del liceo musicale “Archita” Taranto, diretta dalle prof.sse Cosima Melucci e Laura Mazzaraco.

Il liceo Archita festeggia quest’anno il 150° anniversario della sua istituzione.

Nasce in origine come Liceo Classico per eccellenza, ma nel corso degli anni si adegua sempre più alle esigenze e richieste dei discenti.

Attualmente la sua offerta formativa è decisamente ampia, arricchitasi nel tempo con indirizzi scolastici tra i più diversificati, incluso quello musicale che, nei suoi oltre 10 anni di attività, si consolida e diventa una significativa realtà del nostro territorio. Non sono pochi gli ex alunni che, grazie al corso strumentale, si stanno affermando nella carriera artistica ottenendo riconoscimenti a livello internazionale. Tra questi proprio la soprano Chiara Torro, già laureata presso il conservatorio N. Piccinni di Bari, che si esibirà accompagnata dall’orchestra da camera del liceo musicale Archita diretta dalle proff.sse Cosima Melucci e Laura Mazzaraco.

L’ensemble è costituito da studenti del II-III-IV e V anno che eseguiranno alcuni brani di musica sacra in tono coi sentimenti Quaresimali.

L’orchestra dell’istituto “Archita” ha già al suo attivo numerosi concerti pubblici che le hanno guadagnato successi e riconoscimenti istituzionali; annovera inoltre nel suo organico molti alunni già membri dell’orchestra giovanile “Magna Grecia”- città di Taranto, compagine nata con protocollo di intesa siglato dal Comune di Taranto, Magna Grecia e Dirigente scolastico prof. Francesco Urso.

Guida all’ascolto a cura degli alunni: Nadia Spagnolo e Simone Mairo.

In programma musiche di Bach, Vivaldi, Albinoni e Mozart.

 

Entrambi gli appuntamenti sono a ingresso libero con obbligo di green pass e mascherina FFP2. 

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]