Otium

Mysterium, ecco il cinema

30 Mar 2022

All’Orfeo di Taranto tre film in rassegna

Sezione a cura di Guido Gentile e Adriano Di Giorgio. In programmazione: “One second” di Zhang Yimou (mercoledì 30), “Il ritratto del duca” di Roger Michell (martedì 5 aprile) e “The Tree of Life” di Terrence Malik (martedì 12 aprile). Inizio 21.00.

Anche quest’anno all’interno del Mysterium Festival, una sezione dedicata al cinema: Mysterium Film. A cura di Guido Gentile e Adriano Di Giorgio, la breve ma compendiosa proposta comprende tre titoli importanti in linea con il tema della rassegna di fede, arte, storia, tradizione e cultura. Ingresso 5euro, inizio spettacoli ore 21.00.

Saranno l’arte, il riscatto e il ricordo i temi portanti dei film inseriti all’interno del cartellone del Mysterium Festival 2022, scelti dal giornalista e critico cinematografico Guido Gentile con la collaborazione di Adriano Di Giorgio, che nel Cinema Teatro Orfeo presenterà il contenitore culturale a conferma della sua vocazione per il cinema di qualità.

Mercoledì 30 marzo verrà proiettato “One Second” (film inedito per il territorio) di Zhang Yimou. Annunciato al Festival di Berlino del 2019 (e poi misteriosamente sparito dal cartellone),  “One Second” è un’autentica dichiarazione d’amore per il cinema del maestro cinese. Cinema inteso come forma d’arte, ma anche come partecipazione collettiva. Il tutto raccontato con la consueta anima visionaria e poetica del regista di “Lanterne rosse”.

Martedì 5 aprile, toccherà al film “Il ritratto del duca” di Roger Michell. Ispirato ad un evento storicamente accaduto, il primo furto compiuto nella National Gallery di Londra, “Il ritratto del duca” è un’opera catartica che affronta tematiche impegnate con un tono ironico e scanzonato. Una leggerezza che non diventa mai superficiale o banale, anzi regala sorrisi e buonumore.

Martedì 12 aprile, infine, “The Tree of Life” di Terrence Malik, film premiato a Cannes con la Palma d’Oro. Malik riflette sul senso della vita con un film dal grande impatto filosofico. Lo fa scomponendo la costruzione narrativa (che si alterna su diverse linee temporali) e confrontandosi con le grandi forze del reale (la grazia e la natura).

Tutti i film saranno presentati e commentati da Guido Gentile, giornalista e critico cinematografico. Ingresso 5euro. Richiesti: green pass, documento d’identità e mascherina Ffp2. Info, teatro Orfeo: 0994533590, 3290779521; sito: www.teatrorfeo.it

Info Mysterium Festival: Orchestra della Magna Grecia, via Giovinazzi 28 (392.9199935).

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]