Ecclesia

La ’24 ore per il Signore’ a San Lorenzo da Brindisi

21 Mar 2022

In programma per venerdì 25 e sabato 26 marzo

 

Anche quest’anno in concomitanza con la Quarta domenica di Quaresima, “in Laetare” si ripete l’iniziativa 24 ore per il Signore, per cui ogni diocesi del mondo è invitata a tenere aperta almeno una chiesa per un giorno così da offrire a tutti la possibilità di sostare in adorazione e confessarsi.

A Roma, nella Basilica di San Pietro, sarà papa Francesco a presiedere la celebrazione penitenziale di apertura nella quale consacrerà la Russia e l’Ucraina all’Immacolato Cuore di Maria.

Anche la parrocchia di San Lorenzo da Brindisi, guidata dai frati minori cappuccini, in viale Magna Grecia si prepara ad accogliere l’edizione 2022.

Si inizia venerdì 25 marzo alle 20,30 con l’esposizione dell’Eucarestia. Tra venerdì e sabato 26 i sacerdoti della vicaria saranno disponibili per il sacramento della riconciliazione. Sono organizzati turni per garantire una costante presenza nei momenti di adorazione.

La preghiera e la riflessione saranno guidate dalle tracce offerte dal sussidio pastorale preparato dal Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione sul tema di quest’anno “Per mezzo di Lui abbiamo il perdono” (cfr. Col 1,13-14).

La giornata di sabato prevede, inoltre, sante messe alle 8,30 e alle 18,30, alle 12 recita dell’ora media, alle 17 preghiera con i ragazzi del catechismo e alle 17, 30 recita del rosario e dei vespri con finale benedizione eucaristica.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Ecclesia

Francesco in Congo: “State soffrendo un genocidio dimenticato”

“Tormentata dalla guerra, la Repubblica democratica del Congo continua a patire entro i suoi confini conflitti e migrazioni forzate, e a soffrire terribili forme di sfruttamento, indegne dell’uomo e del creato”. È la prima denuncia contenuta nel primo discorso del papa in Africa, nel Palais de la Nation: “Sono felice di essere qui, in questa […]

Suor Martinelli (Comboniane Sud Sudan): “Qui, dove la povertà genera rabbia e violenza, la gente aspetta Francesco con speranza”

Non pacificato, né tantomeno unificato, il Sud Sudan è il più giovane dei Paesi africani: nato nel 2011 dopo la divisione dal Sudan, è entrato in una guerra intestina nel 2013. E non ne è ancora uscito del tutto. Lo si legge nel sito di “Popoli e Missione” in relazione alla visita di papa Francesco […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]