La Quero-Chiloiro vince la Coppa Italia giovanile di pugilato

09 Mar 2022

Il primo posto degli allievi tarantini nei campionati che si sono svolti a Chianciano Terme

Da sempre fucina di talenti avviati al pugilato sin da giovanissimi, la Quero-Chiloiro diventa campione d’Italia con la coppia di allievi che hanno vinto domenica scorsa l’ambita Coppa Italia giovanile a Chianciano Terme. Un settore fiorente per la società di pugilato tarantina quello giovanile, che trova nel maestro Cataldo Quero una solida figura di riferimento da quando nel 2006 ha assunto la carica di coordinatore dell’attività giovanile regionale e dal 2017 è diventato membro della commissione nazionale giovanile.

Sono Marco De Mitri e Vincenzo Carparelli gli allievi (13-14 anni) che hanno gareggiato in coppia sabato 5 e domenica 6 marzo classificandosi primi; un cambio di programma all’ultimo minuto infatti ha richiesto che Alessandro Mazzuto per problemi di salute fosse sostituito, così Carparelli, che si era classificato secondo ai criterium regionali, ha di diritto preso il posto del suo compagno di palestra, dopo che due settimane prima era arrivato primo nella fase nazionale di sparring io tenutasi sempre a Chianciano Terme. Sono stati davvero bravi De Mitri e Carparelli, perché la coppia non nasceva affiatata, dal momento che l’esecuzione dei sedici temi tecnico-tattici richiesti nella competizione della Coppa Italia erano stati studiati attentamente per mesi da De Mitri e Mazzuto, quindi con il sopraggiunto Carparelli, guidata dal maestro Salvatore Versace, la nuova coppia ha in soli due giorni imparato e messo in pratica un lavoro di tecnica e memoria che richiede di solito tanto tempo…e con un risultato da primo posto.

Gli allievi della Quero-Chiloiro hanno contribuito inoltre alla vittoria della squadra pugliese che si è classificata come prima regione alla Coppa Italia, grazie anche al primo posto nei cuccioli della foggiana Francesca Cardone, al terzo posto dei cangurini Alessandro Francese e David Stoica della Boxe di Palo Canosa e l’ottavo posto dei canguri Francesco Colelli e Lorenzo Cardone della Luciano Bruno Foggia.

L’evento sportivo di Chianciano Terme è stato indetto dal Federazione pugilistica italiana come campionato giovanile 2021 dopo le varie posticipazioni dovute all’emergenza sanitaria, inizieranno quindi già in primavera i nuovi criterium regionali per le competizioni del 2022.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]

Per il cartellone “Periferie”, sabato 4 febbraio al TaTÀ “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”

E, mentre tutto cade a pezzi, vedere (di nascosto) l’effetto che fa. Per il cartellone “Periferie”, rassegna di teatro, sabato 4 febbraio, alle ore 21 all’Auditorium TaTÀ di Taranto, in via Deledda ai Tamburi, in scena “Darwin inconsolabile (un pezzo per anime in pena)”, scritto e diretto da Lucia Calamaro, con Riccardo Goretti, Gioia Salvatori, […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]