Monica Vitti, addio al sorriso di un’“attrice immensa”

03 Feb 2022

di Sergio Perugini

Ci ha lasciato un pilastro del cinema italiano sulle scene dalla fine degli anni ’50. Nata Maria Luisa Ceciarelli, romana classe 1931 (aveva compiuto 90 anni lo scorso novembre), si è spenta nella Capitale mercoledì 2 febbraio 2022 dopo una lunga malattia invalidante

Come una scia luminosa di “polvere di stelle” ci ha lasciato Monica Vitti, attrice pilastro del cinema italiano sulle scene dalla fine degli anni ’50. Nata Maria Luisa Ceciarelli, romana classe 1931 (aveva compiuto 90 anni lo scorso novembre), si è spenta nella Capitale mercoledì 2 febbraio 2022 dopo una lunga malattia invalidante. Le sue ultime apparizioni risalgono all’inizio degli anni Duemila, poi si è ritirata a vita privata protetta dall’amore del marito Roberto Russo.

Raccontare in poche righe Monica Vitti risulta difficile, quasi stridente. Nel corso della sua quarantennale carriera tra cinema, teatro e televisione, la Vitti ha unito l’alto e il basso, il colto e il popolare, apprezzata dalla critica e amata, anzi amatissima, dagli spettatori.Nella sua carriera ha vinto tutto, o quasi: tra i principali riconoscimenti si ricordano cinque David di Donatello, tre Nastri d’argento e ben dodici Globi d’oro, un Orso d’argento al Festival del Cinema di Berlino e un Leone d’oro alla carriera alla Mostra del Cinema della Biennale di Venezia nel 1995. Il suo più grande riconoscimento, però, è stato il costante sostegno popolare, quel diffuso amore della gente comune, attraversando più generazioni nei decenni.Lei, che si è imposta nell’orizzonte cinematografico nazionale ed europeo con gli innovativi sguardi intimisti, dolenti, di Michelangelo Antonioni – “L’avventura” (1960), “La notte” (1961), “L’eclisse” (1962) e “Deserto rosso” (1964) –, è entrata come un uragano nell’immaginario popolare tra gli anni ’60 e ’70 come la regina della risata dolceamara attraverso pellicole quali “La ragazza con la pistola” (1968) di Mario Monicelli, “Amore mio aiutami” (1969) di e con Alberto Sordi, “Dramma della gelosia” (1970) di Ettore Scola e “Polvere di stelle” (1973) di nuovo con Sordi.

Come ricorda il critico Massimo Giraldi, presidente della Commissione nazionale valutazione film della Cei (Cnfv): “Il tratto predominante della carriera della Vitti è stato quello di saper alternare con intelligenza e disinvoltura il cinema considerato d’autore con il fiorente filone della commedia all’italiana,stringendo riusciti sodalizi con Mario Monicelli, Dino Risi, Steno, Ettore Scola e Luigi Magni. La via della risata non ha tolto però alla Vitti quel senso della ricerca nel cinema sperimentale, tornando così a lavorare con Antonioni nel 1980 con ‘Il mistero Oberwald’. E ancora prima, nel 1974, l’esperienza con Luis Buñuel nel film ‘Il fantasma della libertà’”.


Monica Vitti ha sorpreso tutti. È passata dall’esplorare i tormenti esistenziali disegnati da Antonioni, tra silenzi ingombranti e sguardi rumorosi, al fragore liberatorio della sua risata, una risata non perfetta, persino roca, ma coinvolgente e di grande intensità. E nel panorama del cinema italiano si è imposta assolutamente in una posizione di primo piano insieme alle altrettanto divine Anna Magnani, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Silvana Mangano, Giulietta Masina e Claudia Cardinale. A ben vedere, la Vitti è stata una delle pioniere sullo schermo della risata al femminile insieme a Franca Valeri e Mariangela Melato. Un talento eccellente, se non unico, nel fondere registro drammatico e comico, nel percorrere quell’ironia colta e scanzonata, anche fortemente autoironica.E poi come non ricordare i suoi duetti artistici, in primis con Alberto Sordi: dai citati “Amore mio aiutami” e “Polvere di stelle” agli altrettanto noti “Le coppie” (1970) di Mario Monicelli, Vittorio De Sica e dello stesso Sordi come pure “Io so che tu sai che io so” (1982) sempre firmato e interpretato da Sordi. Insieme i due erano davvero “polvere di stelle”, scintille in scena, capaci di stupire, ammaliare e intenerire grazie alla partitura di sentimenti che mettevano in campo.
Ancora, è da richiamare la sintonia recitativa con Carlo Giuffré e Stefano Satta Flores nel film rivelazione “La ragazza con la pistola”, dove Monicelli per primo le ha schiuso ufficialmente le porte della commedia, come pure le affinità comiche con Marcello Mastroianni e Giancarlo Giannini sul set di “Dramma della gelosia” firmato Scola. Senza dimenticare, infine, le risate copiose con Nino Manfredi (“Basta che non si sappia in giro”, 1970) e soprattutto con Ugo Tognazzi (“L’anatra all’arancia”, 1975; “Scusa se è poco”, 1982).
Diva sì, ma anche solidale. Come sottolinea nuovamente Giraldi: “Monica Vitti ha saputo costruire in scena vive e vivaci intese anche con altre note protagoniste del cinema italiano, tra cui Claudia Cardinale nel film ‘Qui comincia l’avventura’ di Carlo Di Palma del 1975. La Vitti non ha mai avuto paura di confronti eccellenti, di essere adombrata o di adombrare. È sempre stata un’interprete risolta e solidale, come dimostrano i duetti con Edwige Fenech (‘Amori miei’, 1978) e Catherine Spaak o Milena Vukotic (‘Per vivere meglio, divertitevi con noi’, 1978)”.

Monica Vitti va ricordata come un’artista, una donna, profondamente libera, solida e acuta, (auto)ironica che ha scelto consapevolmente i propri passi professionali e personali. Si è messa in gioco, senza pensare alla perfezione della sua immagine da diva. Senza paura.Una donna che ha lasciato e continua a lasciare un segno nella nostra industria culturale, artefice di un racconto sociale attento e sagace, che ha contribuito inoltre a liberare l’immagine femminile dai troppi stereotipi dello schermo. Monica Vitti è stata un astro, e la sua “polvere di stelle” è destinata a brillare nel tempo, nella nostra comune memoria culturale e sociale.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]