Al Crac la presentazione del libro di Pietro Marino

06 Dic 2021

Un viaggio nelle vicende dell’arte e della società in Puglia dagli anni ‘60 alle soglie degli anni ‘80, ma con specifico riferimento all’area metropolitana di Bari, è quello che propone il libro Diari dell’Arte Levante-Bari 1960-1980, scritto dal critico e giornalista Pietro Marino, già docente di storia dell’arte nelle accademie pugliesi. Il libro, edito da Gangemi, sarà presentato venerdì 10 dicembre alle ore 18, negli spazi del CracPuglia (corso Vittorio Emanuele II n. 17).

Marino, testimone e protagonista di una stagione culturale che vide la stampa, in particolare “La Gazzetta del Mezzogiorno”, assumere un ruolo importante non solo nel racconto ma anche nello sviluppo della cultura artistica contemporanea in terra di Puglia, può considerarsi un po’ il regista di questa svolta, grazie anche ai diversi ruoli assunti, rievoca quell’avventura a mo’ di diario personale, al compimento del 90simo compleanno.

Testimone e protagonista di tante storie, Marino narra, con dovizia di particolari, di movimenti locali degli artisti, combattuti fra spinte all’innovazione e resistenze delle tradizioni, di iniziative ed accadimenti per un sistema dell’arte con i suoi premi e progetti incompiuti di strutture pubbliche per la cultura della visione e il proliferare di gallerie private, fra tensioni al cambiamento e rincorsa ai gusti presunti del pubblico.

“La città si fa luogo di riferimento delle tensioni crescenti – scrive Pietro Marino – verso il nuovo e delle resistenze di vecchi parametri. (…) Si concentrano a Bari i tentativi di più lunga durata e di maggiore consistenza strutturale, per connettere la cultura visiva di una periferia dell’impero alle dinamiche dei centri di potere e di indirizzo”. Una narrazione appassionante anche per immagini, tesa a ricostruire con vivezza di ricerca documentaria, storie esemplari di un’arte “levante”. La pubblicazione è stata voluta dall’Accademia di Belle Arti di Bari per celebrare, senza retorica, i 50 anni dell’istituzione accademica.

 

L’incontro sarà introdotto da Giulio De Mitri, artista e presidente del comitato scientifico del Crac Puglia e Giancarlo Chielli, docente di beni culturali e direttore dell’Accademia di Belle Arti di Bari.

Interverranno Antonio Basile, critico d’arte e già docente di antropologia culturale all’Accademia di Lecce,Aldo Perrone, scrittore e presidente del Gruppo Taranto, Vitantonio Russo, artista e già docente di economia dei beni culturali all’Università di Bari, Silvano Trevisani, scrittore e giornalista professionista.

Modererà Roberto Lacarbonara, direttore artistico del Crac Puglia.

L’incontro è promosso ed organizzato dal Crac della Fondazione Rocco Spani onlus, nell’ambito della mostra Opera nell’opera. Omaggio a Giovanni Paisiello. Progettualità ambientale per un monumento alla Musica,in corso sino al 30 gennaio 2022, ed è patrocinato dall’Accademia di Belle arti di Bari e dalla Regione Puglia, assessorato all’Industria turistica e culturale.

Pietro Marino ha scritto dal 1962 al 2021, per il quotidiano “La Gazzetta del Mezzogiorno” di cui è stato anche vicedirettore, condirettore, direttore editoriale. Titolare di cattedra di storia dell’arte nelle Accademie di Belle Arti di Lecce e Bari dal 1968 al 1980, è stato segretario della Mostra nazionale di Pittura – Biennale d’Arte del “Maggio di Bari” dal 1956 al 1966; segretario di ExpoArte (Fiera internazionale d’arte contemporanea di Bari) nei due primi anni di fondazione, 1976-1977.

close

Iscriviti alla newsletter per ricevere gli aggiornamenti dal nostro sito!
Inserisci l'indirizzo mail e premi "iscriviti"!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Leggi anche
Otium

Manolova: “Adoro il mare che mi sta intorno, e in Italia ho coronato il mio sogno”

Per vederla all’opera basta andare al PalaMazzola e tifare per la squadra che rappresenta nel basket rosa il capoluogo ionico. Si riconosce in mezzo alle sue nuove compagne di viaggio, brave e giovani: Kristina Manolova è la numero 10. Per chi non la conosce e vuole vederla giocare, è una garanzia, quella maglia, simbolo del […]

Farfalle Colorate, poesia senza confini di Maria Miraglia in prima assoluta a Taranto

La  poetessa, saggista e traduttrice Maria Miraglia, da luglio 2022 socia dell’Accademia europea delle Arti e delle Scienze, presenta la sua prima silloge poetica scritta completamente in italiano: “Farfalle colorate” . L’evento,  a cura dell’associazione culturale “Pablo Neruda”, si terrà il  31 gennaio 2023 alle ore 17.30 nella biblioteca comunale Acclavio. L’antologia poetica Farfalle colorate, […]

La Gelbison non si doma: per il Taranto la musica non cambia allo Iacovone

La settimana è stata importante, e piena di nomi che hanno animato il mercato: Luca Crecco, Giacomo Sciacca, Francesco Citarella, Gaston Romano. Rinforzi, i primi tre, utili al proseguimento della marcia in campionato. Mentre “Chapi” se n’è andato, ha firmato la risoluzione del contratto che lo legava al Taranto. La squadra sul campo, dopo il […]
Hic et Nunc

Coldiretti: “I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale in agricoltura”

“I cambiamenti climatici spingono la rivoluzione digitale nelle campagne con oltre sei aziende agricole italiane su dieci (64%) che hanno adottato almeno una soluzione di agricoltura 4.0 dai droni ai robot, dai sensori ai gps, dalle piattaforme satellitari all’internet delle cose per salvare l’ambiente, aumentare la produttività e contenere i costi”. È quanto emerge da […]

Incidenti sul lavoro, Inail: nel 2022 quasi 698mila denunce di infortunio, 1.090 con esito mortale

“Nel 2022 si registra, rispetto al 2021, un deciso aumento delle denunce di infortunio in complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce di infortunio da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni ‘tradizionali’, sia in occasione di lavoro che in itinere), un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso […]

Toccante libro inchiesta di Nello Scavo su alcune delle tragedie globali di oggi

Di notte l’orizzonte non esiste è il titolo di un interessante libello del giornalista e inviato speciale do “Avvenire”, Nello Scavo, che racchiude alcune delle esperienza professionali “estreme”, trasformatesi, negli ultimi anni, in reportage toccanti e coinvolgenti. Scavo, “nomen omen” si potrebbe dire a suo riguardo, vista la capacità di entrare nelle realtà più drammatiche, […]